Oggetti pericolosi e liquidi
Alcuni oggetti e sostanze non possono essere trasportati sull’aereo per motivi di sicurezza. Questo divieto ci aiuta a farti volare nelle migliori condizioni di sicurezza, ti preghiamo quindi di leggere con attenzione e rispettare queste disposizioni.
Non tutti gli oggetti possono essere portati in cabina! Ecco gli articoli proibiti nelle aree sterili e a bordo dell’aereo secondo le disposizioni europee:
-
- pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili;
-
- dispositivi per stordire (es.: laser, spray irritanti);
-
- oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata (es.: coltelli e forbici con lame lunghe oltre 6 cm, lame da rasoio);
-
- utensili da lavoro (es.: trapani, seghe, saldatori);
-
- corpi contundenti (es.: mazze da baseball, manganelli, attrezzature per arti marziali);
-
- sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari (es.: munizioni, fuochi d’artificio, dinamite).

Per maggiori dettagli, ti preghiamo di consultare l’Appendice 4C del Regolamento UE 2015/1998 (link).
Il Regolamento europeo prevede, inoltre, che non si trasportino sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari (es.: munizioni, mine, fuochi d’artificio, dinamite) nel bagaglio in stiva.
Oltre alle disposizione europee, ti preghiamo di rispettare anche i seguenti divieti:
Dispositivi elettronici
Sigarette elettroniche
-
Puoi portare sigarette elettroniche tipo e-cigars o altri vaporizzatori (che contengono batterie) solamente nel bagaglio a mano. Non è permesso il trasporto nel bagaglio in stiva, poiché potrebbe rappresentare un pericolo per i bagagli degli altri passeggeri e per l’integrità dell’aereo.
Ricordati che non è permesso utilizzare a bordo dell’aereo le sigarette elettroniche (né ricaricarle durante il volo)!
Batterie e dispositivi di caricamento
- Anche se non sembrano rappresentare una vera minaccia preferiamo adottare tutte le misure precauzionali per garantirti un volo sicuro. Per questo, gli oggetti che rappresentano una fonte di energia, ad esempio, batterie al litio metallico e al litio ionico, piccole pile e batterie portatili, devono essere protette individualmente e inserite nei loro imballaggi originali oppure è necessario isolare il terminale di alimentazione. Le batterie possono essere trasportate solo nel bagaglio a mano. Non è possibile utilizzare i caricatori durante il volo.
Liquidi
-
Il trasporto dei liquidi a bordo dell’aereo è limitato da norme di sicurezza europee e di ENAC. Le seguenti sostanze sono considerate liquidi: gel, paste (es. il dentifricio), lozioni, miscele di sostanze liquide/solide, il contenuto di recipienti pressurizzati (es. schiuma da barba), gel per capelli, bevande, saponi, marmellate, sciroppi, profumi, schiuma da barba, aerosol e altri prodotti di consistenza simile.
Ecco cosa puoi portare nel bagaglio a mano:
- una piccola quantità di liquidi, contenuti in recipienti con capacità massima di 100 ml o equivalente (100 g). I recipienti devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a 1 litro o di dimensioni di circa 18x20 cm e nella misura massima di un sacchetto per passeggero;
- medicinali e sostanze destinate a fini dietologici particolari, inclusi alimenti per bambini;
- liquidi acquistati al duty-free. I liquidi acquistati al duty-free devono essere sigillati assieme alla ricevuta al momento dell'acquisto in un sacchetto di sicurezza che può essere aperto solo arrivati a destinazione.
Tutti gli altri liquidi, aerosol e gel devono essere inseriti nel bagaglio da stiva.
Ti consigliamo di portare con te nel bagaglio a mano i seguenti oggetti personali: medicine, contanti e carte di credito, carta d’identità, polizze assicurative, contratti e altri documenti importanti, gioielli, oggetti fragili e dispositivi elettronici (portatili, macchine fotografiche, caricabatterie).
Speriamo di essere riusciti a spiegarti chiaramente le restrizioni imposte. Se hai ancora domande, ti preghiamo di contattare il team Blue Air al call center. Saranno lieti di aiutarti!