About Bologna
Gli italiani amano definire Bologna come la città dotta, grassa e rossa. Il soprannome di dotta deriva dal fatto che ospita l’università più vecchia del mondo (1088). Il soprannome grassa allude alla cucina bolognese, con le tagliatelle e i tortellini. Il soprannome rosso è legato infine al colore delle case e alla tradizione politica dell’amministrazione comunale.Bologna è anche una città di portici, che si estendono per quasi 40 km nel centro città e della torre Garisenda, l’unica vera torre pendente in Italia (la torre pendente di Pisa è in realtà un campanile). Come città studentesca e come simbolo del buon vivere, Bologna è rinomata per l’efficienza dei servizi e per il carattere socievole della popolazione, invidiato in un certo senso per la voglia di vivere.Inizialmente insediamento etrusco, Bologna diventò presto una città romana (Bononia). Nel periodo medievale diventò un comune indipendente che raggiunse il culmine del proprio potere nel 13° secolo. Nonostante il controllo dello Stato papale nel 16° secolo, la città ha continuato a mantenere l’autonomia legale e politica. Il centro città è uno dei migliori conservati in tutta Europa ed è disseminato di bellissimi palazzi e chiese straripanti di opere artistiche che testimoniano l’importanza culturale della città nel corso dei secoli.

Activities

Torre Degli Asinelli e Torre Della Garisenda
Queste due torre pendenti, costruite nel 12° secolo, sono il simbolo principale di Bologna. La torre più alta è la Torre degli Asinelli (98 metri). Vale la pena salire in cima alla torre per ammirare la splendida vista che si gode dall’alto.

Palazzo Comunale
Il Palazzo Comunale è il municipio di Bologna dove è possibile ammirare una vasta collezione di quadri del Rinascimento e altre opere d’arte.

Le Stanze
Un delizioso bar nella zona universitaria, all’interno un salone del XVII secolo con pareti decorate da bellissimi affreschi. Ottimo bar da frequentare dopo cena con cocktail inediti come la caipiroska con vaniglia o liquirizia. Musica varia (classica, jazz, house e acid).
Tips
Good to know
Traffico Pubblico
TPER si occupa del trasporto locale bolognese. È possibile comprare i biglietti in ogni tabbacaio o giornalaio, presso le macchinette automatiche alle principali fermate della città e negli uffici TPER. Ricordate di obliterare il biglietto una volta a bordo, durerà 75 minuti. Per i turisti sono disponibili vari tipi di abbonamento: giornaliero, carnet da 10 o 20 biglietti.
Per ulteriori informazioni contattare l'ufficio TPER, (i contatti qui di seguito si riferiscono all'ufficio centrale).
Elettricità
220/240 volt