About Catania
Catania è una delle nove province siciliane. Confina a nord con Taormina, a sud con Augusta, con Bronte, Adrano e Misterbianco ad ovest ed è bagnata dallo Ionio ad est. La provincia fu fondata dai Greci nel 729 ai piedi dell'Etna.
Come le altre città siciliane, Catania è stata fortemente influenzata dai suo dominatori - romani, arabi e normanni, per nominarne alcuni. Ma il più grosso impatto l'ha avuto proprio il suo Etna, che durante l'eruzione del 1669 devastò la città uccidendo 12.000 abitanti. Catania venne ricostruita in stile barocco e mantenuta così fino ad oggi, tra ampi viali e piazze ciottolate.
Negli ultimi anni il turismo è diventata la maggiore risorsa della città. Ospitando il sesto aeroporto italiano per importanza, Catania è uno dei centri da dove passare per visitare la parte orientale dell'isola. Da qui si possono anche organizzare splendide gite sull'Etna, alla città della ceramica Caltagirone e ai pittoreschi villaggi montani di Randozza e Linguaglossa. Inoltre, la città più raffinata dell'isola è a soli pochi chilometri di distanza, visitate Taormina ed il suo centro storico medievale dove D.H. Lawrence scrisse "L'amante di Lady Chatterley".

Activities

Piazza Del Duomo
Piazza del Duomo, è il centro della vita sociale catanese. La piazza è circondata da affascinanti edifici barocchi nel cuore di Catania ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Al centro della piazza si colloca la Fontana dell'Elefante, il monumento simbolo di Ctania fatto di pietra lavica,.

Sant’Agata
In Piazza del Duomo ospita anche la Cattedrale di Sant’Agata. Dietro ai suoi muri marmorei riposano i resti della patrona di Catania: Santa Agata, alla quale ogni Febbraio viene dedicata la processione. Si tratta di uno degli edifici più importanti di Catania.

Agòra Hostel Bar
Questo è uno dei bar più originali di Catania si trova a ben 20 metri di profondità sotto il pavimento dell’Ostello Agòra. Se siete curiosi di bere un bicchiere nella cantina completamente scavata nella pietra lavica, bene, questo è il posto che fa per voi.
Tips
Good to know
Trasporto Pubblico
Noleggiare un’auto è il modo migliore per esplorare la Sicilia. La rete stradale è ben mantenuta, particolarmente l’autostrada (a pagamento). Un’alternativa consiste nel viaggiare in treno fino alle altre maggiori città dell'isola partendo dalla stazione centrale di Piazza Giovanni XXIII. Probabilmente i mezzi più economici -
se non riuscite a riempire un'auto - sono gli autobus, che partono dal deposito di Via d’Amico.
All'interno di Catania invece i mezzi ATM circolano tutto il giorno, assicuratevi di avere il biglietto e di convalidarlo ogni volta che salite sui mezzi.
Elettricità
220 volts AC/50Hz
Prese elettriche tipo C ed F a due perni, o L a tre perni.