About Palermo
I Fenici fondarono Palermo come porto commerciale nel 700 a.C. e ad essi ha fatto seguito una lunga serie di conquistatori. Cartagine fu la prima a prenderne possesso, seguita dai Romani, che la battezzarono Panhormus. Dopo la caduta dell’Impero Romano, presero il sopravvento i Vandali e poi gli Arabi, che trasformarono la Sicilia in un emirato. Palermo diventò allora una città magica, piena di moschee, minareti e mercati. Si dice che la sua bellezza fosse pari a quella di Cordoba e del Cairo.Al tempo delle Crociate, la ricchezza della città fu scoperta dai Normanni, che conquistarono Palermo, pur portando avanti la tolleranza e il governo illuminato, eredità degli Arabi. Quest’epoca è nota come "gli anni d’oro".Oggi i turisti scoprono una città con una miscela esaltante di quartieri medievali in cui il bucato viene ancora appeso ai fili fra gli edifici ed eleganti aree residenziali con palme e ville aristocratiche. C’è poi anche l’intenso mercato comunale.

Activities

Palazzo dei Normanni
Costruito nel 1130, anno dell’incoronazione del re Ruggero II proprio in questo luogo, è uno dei più celebri monumenti palermitani. Rivestito di spettacolari mosaici bizantini (simili a quelli della chiesa della Martorana e della cattedrale di Monreale), è un simbolo dell’unione politica e culturale operata dai Normanni.

Chiesa Di Santa Caterina
Un capolavoro. Lo stile con cui fu costruita la chiesa è noto con il nome di Barocco siciliano; le mura sono arricchite da ornamenti: dipinti, statue di santi e della Madonna, frutta e animali selvatici. Pensate sia kitsch? Venite a vedere per farvene un’idea.

La Terrazza
Questo piccolo bar con cortile all’aperto è il giardino del Grand Hotel Villa Igeia. Presenta una veduta romantica di Palermo, perfino troppo romantica.
Tips
Good to know
Trasporto Pubblico
Per girare in città, potrete servirvi della rete di autobus e treni AMAT. AMAT dispone anche di autobus notturni, mentre la rete ferroviaria dipende da Trenitalia. I biglietti costano circa €1 e hanno una validità di due ore.
Elettricità
230 V, 50 Hz