Con la presente comunichiamo che la compagnia è stata ammessa con decreto del 6 luglio u.s. al concordato preventivo con continuità aziendale dal Tribunale di Bucarest e KPMG Restructuring srl è stata nominata come “amministratore concordatario provvisorio” per la Romania. Successivamente, con decreto del 4.11.2020, il Tribunale di Roma ha aperto una procedura secondaria di concordato preventivo “in bianco”, a tutela dei creditori italiani.
Blue Air potrà pertanto pagare le somme eventualmente dovute a titolo di rimborsi, indennizzi e risarcimenti di qualsiasi natura per fatti antecedenti al 12.10.2020 (oppure avvenuti il 12.10.2020), solo sulla base del piano di concordato che sarà omologato dal Giudice italiano oppure sulla base di specifica autorizzazione del Tribunale di Roma.
Ciò premesso, la compagnia offre di emettere un Voucher/Wallet valido per 18 mesi dall’emissione, di importo pari al costo del biglietto/biglietti non utilizzati, sotto condizione di ottenere l’autorizzazione del tribunale sopra indicato.
In caso di mancata accettazione del Voucher/Wallet o di mancato ottenimento da parte della compagnia delle autorizzazioni necessarie per l’attivazione, i crediti dei passeggeri saranno soddisfatti in denaro, mentre le percentuali ed i termini di pagamento saranno individuate nell’ambito della procedura concordataria in corso.
Successivamente all’apertura delle predette procedure di concordato preventivo Blue Air continua ad operare in condizioni normali, prevedendo di ritornare a breve termine verso tutte le destinazioni abituali, una volta cessate le restrizioni di viaggio causate dalla crisi sanitaria in corso. Pertanto, per voli operati o cancellati a partire dal 13.10.2020, Blue Air si obbliga ad adempiere tutti gli obblighi assunti nei confronti dei passeggeri, applicando integralmente il Regolamento europeo n. 261/2004 che tutela i diritti dei passeggeri per cancellazioni e ritardi dei voli.